“La Toscana è al sesto posto nella classifica nazionale per numero di reati ambientali accertati: viene dopo Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Lazio”. Sono queste le considerazione finali messe nero su bianco dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle “attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad essi collegati” emerse in Toscana. Il desolante quadro dello stato di salute della regione emerge da oltre 350 pagine di relazione che raccolgono una lunga serie di indagini e processi per illeciti ambientali, legati in particolare al riciclo degli stracci, allo smaltimento dei liquami, dei fanghi e dei rifiuti solidi.
Oltre a numerosi casi di smaltimento illeciti di rifiuti e di discariche abusive, la Commissione ha confermato anche la presenza di attività industriali che inquinano il territorio toscano e che vengono dunque indicati come “siti da bonificare”. Tra i casi più noti ed eclatanti c’è quello della multinazionale chimica belga Solvay, che ha uno storico stabilimento (da oltre un secolo) a Rosignano Solvay in provincia di Livorno.
Il caso specifico merita di essere analizzato in vista dell’inizio della stagione estiva, quando il tratto di costa su cui insiste la fabbrica – e dove scarica i rifiuti dell’attività industriale – viene invaso dai turisti di tutta Italia, attirati dal paesaggio tropicale delle cosiddette Spiagge Bianche, e indifferenti di fronte al divieto di balneazione.
- Lo stabilimento Solvay di Rosignano. Marta Panicucci
La Solvay è da anni la protagonista di una guerra tra bande, nella quale si contrappongono coloro che considerano la fabbrica un pericolo per l’ambiente e la salute dei cittadini, e chi, invece, manifesta solo devozione per chi all’inizio del ‘900 ha favorito la costruzione del paese (che infatti ha preso il suo nome) e ha creato posti di lavoro (negli anni del boom lo stabilimento aveva oltre 4mila dipendenti, oggi gli addetti diretti sono circa 600). Al netto della partigianeria, la relazione indica dei punti fermi che dovrebbero suggerire alle istituzioni e ai cittadini una profonda riflessione sul futuro del territorio.
Leggi anche: Fabbrica Solvay: a Rosignano si muore molto più che in Toscana
e A Rosignano Solvay il mesotelioma cresce del 300%
Solvay e la contaminazione del terreno
A pagina 138 si legge che il sito Solvay (che occupa oltre 220 ettari di territorio) “presenta una contaminazione dei terreni, nonché delle acque sotterranee (falda superficiale e falda profonda) da arsenico, mercurio, composti organoclorurati e Pcb”, ovvero i policlorobifenili, composti organici considerati inquinanti persistenti, dalla tossicità simile a quella della diossina. La concentrazione nelle acque sotterranee, per quanto riguarda i composti organoclorurati, risulta superiore alle cosiddette concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) “di 3-4 ordini di grandezza”, rivela la relazione.
Il documento precisa che i bersagli della contaminazionedelle acque sotterranee sono: “i lavoratori esposti ai vapori indoor/outdoor; i pozzi ad uso irriguo delle abitazioniubicate nelle immediate vicinanze del sito; le acque superficiali del fiume Fine; le acque superficiali del Mar Ligure (spiagge bianche di Vada)”, quelle dove ogni anno si accalcano migliaia di bagnanti.
D’altronde la conferma dello sversamento incontrollato da parte della Solvay è arrivata da anni: nel 2009 la Procura di Livorno aprì un’indagine per reati ambientali – l’Arpat aveva scoperto quattro punti di scarico abusivi e una procedura per annacquare i fanghi – e il procedimento si chiuse nel 2013 con un patteggiamento da parte dei dirigenti.
Proprio nel novembre 2013, ricorda la relazione, il Comune ha approvato un progetto di bonifica e di messa in sicurezza operativa delle acque sotterranee con l’impiego di un sistema di barrieramento idraulico che aveva lo scopo di “impedire l’ulteriore propagazione della contaminazione, verificando le concentrazioni dei contaminanti nei piezometri a valle della barriera idraulica”. Il sistema, formato da 41 pozzi di emungimento, è entrato in funzione nel 2014, ma, si legge nel documento, “molti pozzi sono rimasti fermi, a partire dal mese di dicembre 2015 fino al mese di luglio 2016, così come hanno rilevato i carabinieri del Noe di Grosseto. A seguito di tale accertamento è stato contestato il reato di cui all’articolo 257 del decreto legislativo n. 152 del 2006” che prevede la pena dell’arresto da sei mesi a un anno o l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro.
Le indagini sono partite da una serie di esposti e denunce presentati da ex dipendenti della Solvay “affetti da patologie verosimilmente correlate alla prolungata esposizione a fibre di amianto o agli ambienti di vita e di lavoro inquinati dal processo produttivo, ovvero da familiari di ex dipendenti deceduti per patologie della medesima natura”. In questo passaggio la Commissione d’inchiesta sembra confermare il nesso tra l’attività della Solvay e la malattia di molti dipendenti, così come sostenuto dall’Osservatorio nazionale amianto che si batte da anni per dimostrare in Tribunale le condotte dannose per la salute dei cittadini.
La Commissione parlamentare conclude dicendo che “in passato l’attività dello stabilimento ha causato una estesa situazione di inquinamento delle acque sotterranee, sia superficiali che profonde” e che “gli interventi attivati negli anni hanno consentito di scongiurare una deriva particolarmente grave del fenomeno di inquinamento in atto, legato a una contaminazione storica, contenendo i danni più rilevanti dell’area interna allo stabilimento”. Il paradiso chimico di Rosignano – una spiaggia di sabbia bianchissima bagnata da una mare turchese – è dunque il risultato di un secolo di scarichi chimici della fabbrica che arrivano in mare tramite il “Fosso bianco” un fiumicello color latte che sversa le sostanze provenienti dalla fabbrica.
- Il ‘Fosso bianco’ che sversa le acque inquinate sulla spiaggia di Rosignano. Marta Panicucci
Leggi anche: Rosignano Solvay, storia dell’Ilva toscana tra inquinamento, inchieste e bonifiche che potrebbero non arrivare mai
Ma cosa c’è in quel fosso intorno al quale si affollano i turisti?
Per saperlo è necessario consultare la dichiarazione Prtr raccolta nell’E-Prtr, l’European Pollutant Release and Transfer Register, un registro che contiene le informazioni su inquinanti in aria, terra e acqua di tutti gli stabilimenti presenti sul territorio europeo. Il registro italiano risulta attualmente inaccessibile, ma sul sito europeo è disponibile la dichiarazione relativa al 2016: quell’anno la Solvay ha scaricato in mare 2,67 tonnellate di arsenico e derivati, 248 kg di cadmio, 1,59 t di cromo e 52,6 kg di mercurio. Vedi tabella sotto.
Articolo scritto per Business Insider Italia