La disoccupazione cala perché i giovani hanno perso le speranze

L’ultimo rapporto Istat sul mercato del lavoro nel mese di febbraio 2017 indica un calo consistente della disoccupazione. Peccato che il calo non derivi da un aumento dell’occupazione, ma piuttosto dall’aumento degli inattivi cioè coloro che sfiduciati hanno smesso di cercare un impiego. Il tasso di disoccupazione infatti si calcola considerando i disoccupati all’interno della platea…

Equitalia: Governo riduce l’aggio, ma la differenza la paghiamo noi. Ecco perché

Il Consiglio dei Ministri di venerdì ha approvato un decreto fiscale per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione che prevede la riduzione dell’aggio dovuto a Equitalia dall’8 al 6%. Ma, in compenso, l’Agenzia delle Entrate dovrà versare fino a 125 milioni di euro per coprire le spese di gestione. Alla fine quindi anziché ai debitori le spese di gestione di Equitalia saranno a carico della collettività, le pagheremo tutti noi

Essere giovani ai tempi del Jobs act: 2-3 anni di ricerca per un lavoro sottopagato e andare in pensione a 70 anni con tre soldi

Il rapporto annuale dell’ISTAT rivela che mentre la disoccupazione scende per gli adulti continua a crescere tra i giovani, che crescono i part-time involontari e i salari continuano a scendere. Inoltre secondo la Ragioneria dello Stato per una pensiona dignitosa i giovani d’oggi dovranno fare i salti mortali lavorando fino a 70 anni. Una quadro deludente per il Governo che voleva dare spazio ai giovani