SwissLeaks: 7.500 italiani hanno evaso 7,4 miliardi di dollari

I numeri sono da capogiro: si tratta di 180,6 miliardi di euro sottratti al fisco sui conti di 100mila clienti di mezzo mondo e 20mila società offshore. E’ questa la dimensione dello scandalo che sta investendo la filiale di Ginevra della banca inglese Hsbc Private Bank.

Al centro dell’operazione ormai ribattezzata SwissLeaks, c’è Hervè Falciani, ex dipendente della banca in Svizzera e esperto informatico che ha sottratto la lista di coloro che hanno aperto un conto a Ginevra per eludere il fisco del proprio paese di origine. La notizia, accompagnata dal clamore mondiale, è stata diffusa con le relative liste di evasori sui giornali di 45 paesi coordinati dal Consorzio internazionale giornalisti investigativi.

I clienti

In particolare gli italiani avrebbero portato nella filiale svizzera della Hsbc 7,4 miliardi di dollari suddivisi nei conti di 7.500 clienti. Famiglie reali, manager, politici, sportivi, ma anche spacciatori e terroristi, tutti clienti delle filiali svizzere della banca inglese Hsbc. Tra gli italiani spiccano i nomi di Valentino Rossi, Flavio Briatore e lo stilista Valentino. Con loro attori di Hollywood come John Malkovich e Gadd Elmaleh, compagno di Charlotte di Monaco. A proposito di reali, anche il sovrano del Marocco Mohammed VI ha aperto un conto in Svizzera. Così come i cantanti inglesi Phil Collins e David Bowie. In Spagna sta facendo molto scandalo la presenza nella lista di Falciani della famiglia Botin a capo della prima banca spagnola, il Banco Santander.

E’ solo l’inizio…

Stando alle dichiarazioni dello stesso Falciani, SwissLeaks sarebbe soltanto la punta di un iceberg, di un ingente tesoro nascosto al fisco di molto paesi europei e non solo. “Non è finita qui. Abbiamo le prove di nuovi scandali. Altre banche saranno coinvolte”, dichiara Falciani. Non soltanto i 100mila clienti già smascherati, la Hsbc nasconderebbe molti altri segreti ancora da rivelare. La lista passata da Falcini ai media mondiali potrebbe essere soltanto l’introduzione di un lungo capitolo fatto di segreti ed evasori. Altre otto filiali della Hsbc Private Bank nascondono infatti, più di 121mila conti correnti che contengono i tesori di migliai di italiani.

Intanto la Hsbc travolta dallo scandalo fa mea culpa e in una nota scrive: “Accettiamo e ci assumiamo la responsabilità dei fallimenti passati rispetto alle regole e alle procedure di controllo”. Ma insieme alle autorità svizzere, la banca inglese passa anche al contrattacco criticando le cifre pubblicate sui giornali di tutto il mondo e le modalità con cui sono stati reperiti i nominativi dei clienti.

(Articolo pubblicato su 2Duerighe.com)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...