Banche: un anno dopo il Decreto Salvabanche il comparto è ancora in alto mare. E il 2017 sarà un altro anno turbolento

Era il 22 novembre 2015 quando Commissione europea, BCE e Governo italiano sono riusciti a trovare l’accordo per il salvataggio di quattro banche popolari sull’orlo del fallimento: Banca Marche, Etruria, Carife e Carichieti. Da quel famoso Decreto Salvabanche, che ha applicato per la prima volta in Italia il meccanismo di risoluzione europeo (ma non il bail-in),…

Atlante: ecco il fondo salva-banche per aumenti di capitale e vendita sofferenze. Ma il sistema non era solido?

A parole il sistema bancario italiano è tra i più sani e solidi d’Europa, ma i fatti, cioè la corsa all’approvazione del fondo Atlante che dovrà reggere il sistema bancario italianoraccontano un’altra storia. Le chiacchiere dei politici stanno a zero, che le banche italiane sono in difficoltà a causa della crisi, ma anche di una gestione…

Banche Popolari: perquisiti vertici di Veneto Banca. Governo prosegue con la riforma, ma la procura indaga per insider trading

Le banche popolari non sono mai state così sotto i riflettori. Il 20 gennaio scorso il governo Renzi ha annunciato la riforma delle banche popolari italiane con il decreto cosiddetto investment compact. Pochi giorni dopo però, la Consob ha avviato un’indagine su movimenti sospetti sul mercato azionario di Londra che hanno comportato un innalzamento improvviso…